Questo forum permanente è a disposizione di tutti i giovani promotori che hanno superato la prova di idoneità per l’iscrizione all’Albo che hanno intenzione di iniziare ad esercitare l’attività professionale in autonomia.
E’ possibile scambiare qui informazioni relative proprio all’inizio e allo svolgimento dell’attività, le vostre opinioni sulla professione.
Invitiamo tutti a contribuire con le vostre idee e la vostra esperienza.
Ciao Stefano
comprendo i tuoi dubbi a riguardo, ci siamo passati tutti; per tale motivo ti lascio un paio di info:
– leggi attentamente le mail che ti invieranno, lì troverai riportato tutto ciò che occorre
– la webcam del portatile (notebook) è più che sufficiente; durante la prova ti chiederanno (mezzo chat) di inquadrare il piano di lavoro e l’ambiente circostante (quindi “muoverai” materialmente il notebook per fargli vedere tutto ciò che ti circonda).
Come per ogni Esame che sosterrai nella Vita, approccia la prova con tranquillità, se hai studiato a sufficienza e se hai una media nei test di 90/100 andrà tutto bene.
Hai 85 minuti a disposizione, quindi usali Tutti leggendo e rileggendo a che le domande che possono apparire banali.
Ciao a tutti,
ho una domanda relativa al manuale Alpha Test. Dal titolo sembrerebbe indicato per il consulente finanziario abilitato all’offerta fuori sede, Mi confermereste che l’esame è unico e che il testo (2020/2021) è idoneo anche per diventare consulente finanziario autonomo?
Mi preparerò per una delle sessioni del 2021.
Grazie!
Gaetano
Sì, confermato
Ragazzi una domanda io vorrei sostenere l’esame ma non ho moltissimo tempo x lo studio, esiste un libro riassuntivo???
Grazie
Salve Massimo,
ti ringrazio per il quesito in quanto mi da l’opportunità per dare una risposta “definitiva” a tutte le domande di questo tipo, quindi ti invito a no prenderla sul personale.
Ma è chiaro che sostenere tale la Prova vuol dire diventare a tutti gli effetti Consulente Finanziario?
Tale ruolo implica fondamentalmente una cosa: Gestire Soldi. (Ed evito lo spippolotto sul fare Educazione Finanziaria ecc.).
Ergo, bisogna studiare.
La domanda che bisogna porsi è: cosa posso fare per studiare di più? Cosa posso fare per aumentare le mie Competenze?
Poi, se vuoi, ti faccio un riassuntino. Al massimo ti lascio l’Iban ;-)))
Buongiorno,
Ho visualizzato la prova del mio esame del 21/12 e ho visto di aver ottenuto un punteggio sufficiente a passare l’esame. Riceverò una comunicazione ufficiale come conferma o sarà sufficiente la prova visualizzata sul sito OCF?
Inoltre, posso iscrivermi all’albo tra qualche mese o è necessario iscrivermi subito?
Grazie mille del vostro aiuto
AM
Salve Angelica,
la certezza del buon esito della prova lo trovi qui: http://www.organismocf.it – pubblicazioni – delibere.
L’iscrizione all’Albo lo puoi fare anche nei prossimi mesi.
Luca Moreno
Buongiorno Luca,
Grazie della risposta.
Potresti cortesemente indicarmi la sezione delle delibere in cui la posso trovare? Il link allegato purtroppo non è completo.
Grazie mille
Angelica
Salve Angelica,
non volevo inserire link diretto ma il percorso per arrivarci.
Cmq, nel dubbio, ecco qui: https://www.organismocf.it/portal/web/portale-ocf/delibere
Cordiali Saluti
Buongiorno,
vorrei prepararmi per la sessione di febbraio. Avrei due domande:
1. tempo di preparazione medio in ore, con una conoscenza di base media del settore bancario e dei prodotti finanziari.
2. materiale per prepararsi.
Grazie mille
Salve Maria,
dal tuo quesito mi sembra di capire che tu stia operando in ambito bancario.
Quindi potrei ipotizzare che almeno un 10-15% delle materie siano già ben conosciute.
Le materie le puoi trovare direttamente dal sito OCF, mentre per la preparazione della prova ti consiglierei un approccio combinato tra “Manuale” e domande del test.
Per il Manuale ho utilizzato “Manuale del consulente finanziario. Programma completo per la prova d’esame”, molto completo ma anche lungo (poco più di 1000 pagine)
Per le domande devi accedere sulla tua area riservata OCF e scaricarti tutti i 5000 quesiti (dove, tra le risposte, devi considerare solo la Prima come risposta esatta) .
Tempo di studio: è soggettivo, con una buona pianificazione (un’ora al giorno) direi intorno ai 5 mesi tra test e manuale. Ma dipende dalle ore di studio, dal metodo ecc.
Cordiali Saluti
Luca Moreno
Buon pomeriggio Luca, sono Amedeo Ziroldo. Volevo chiederti una cosa riguardo a quello che hai scritto qui sopra: dove scarico nella mia area riservata sul sito OCF le domande da scaricare con relativa risposta corretta? (io vorrei tentarlo entro quest’anno, appena passata l’estate indicativamente)
Ti ringrazio infinitamente già da ora, ti auguro un buon proseguo.
Cordiali saluti
Amedeo
Salve. nella mia area riservata non trovo il manuale coi 5000 quesiti
Salve Sergio,
accedendo all’Area Riservata bisogna cliccare su “Materie e Quesiti”, dopodiché scaricare i vari files.
Buona Serata
fatto, grazie.. ma nn ci sono le risposte esatte o sbaglio?
La risposta esatta è sempre la prima.
Ciao,
che tipo di istruttoria fa ocf per iscrizione all’albo? Come mai ci vuole tanto tempo per ricevere la delibera?
Che voi sappiate in istruttoria viene rivisto il video dell’esame?
Grazie per la risposta.
Salve a tutti,
io ho passato l’esame di valutazione nel 2016 ma poi per varie ragioni non mi sono mai iscritto all’albo. Posso farlo ora?
Salve Luca 1229,
non vorrei sbagliarmi ma, se non sei mai stato iscritto, non vedo particolari limitazioni.
Potresti simulare l’iscrizione e vedere che, eventuale, problematica ti riporta l’iter di registrazione.
Dalle FAQ pubblicate su OCF non ho trovato nulla a riguardo tranne questo: https://www.organismocf.it/portal/web/portale-ocf/iscrizione-dei-cf-abilitati
In tutti i casi puoi scrivere direttamente ad OCF
Cordiali Saluti
Luca Moreno
Sono nella stessa identica situazione anche io…esame superato a maggio 2016 e mai iscritta, ma ora sto pensando di farlo
Buongiorno,
Vi chiedo indicazioni su come risalire alla delibera che comunica gli esiti positivi agli esami di dicembre 2020. All’interno della sezione delibere del sito OCF non riesco a trovarla.
Grazie
M
Ciao, hai guardato qui? https://www.organismocf.it/portal/web/portale-ocf/archivio-2019-2020
Purtroppo si, e non trovo nessuna delibera sui “promossi”.
Ma qui? https://www.organismocf.it/portal/web/portale-ocf/archivio-2019-2020
In basso trovi i pdf relativi alle varie ammissioni/iscrizioni.
Alla peggio te li posso girare via mail
Ciao a tutti,
scusate ma da app mininterno come si fa a fare una simulazione d’esame a tempo, non trovo l’opzione e post ultimo aggiornamento ci dovrebbe essere. Riesco solo a cliccare su “nuovo test” e poi selezionare per argomento o “tutti gli argomenti” e poi il numero, però non vedo il tempo né una vera e propria simulazione.
Sapreste aiutarmi?
Grazie mille
Buongiorno,
scrivo per un consiglio: sono un neolaureato in lettere moderne che intende conseguire l’abilitazione per CF. Vorrei sapere se, una volta ottenuta e iscrittisi nella sezione per consulenti autonomi, diviene possibile affiliarsi presso qualche società di intermediazione per fare pratica, con l’obbiettivo di conseguire la propria, reale, autonomia col tempo. Ovvero: gli intermediari ricercano consulenti autonomi?
Vi ringrazio in anticipo della risposta. Saluti,
Giulio
Salve Giulio,
l’attività di Consulente Finanziario la puoi praticare da autonomo (per intenderci, a Partita IVA).
Quello che devi fare è confrontarti con una mandante che ti dia l’incarico.
Il fatto di non avere un portafoglio non è necessariamente un limite, però dovrai lavorare molto per renderti indipendente a tutti gli effetti.
Ricorda, l’iscrizione all’albo non vuol dire conoscenza approfondita della materia e nemmeno conoscenza delle corrette modalità di approccio alla clientela.
Buona Serata
Buonasera,
Ho da poco effettuato l’iscrizione alla prova valutativa,( fine dicembre 2020), mi prepraro per le seconda sessione, Maggio 2021 il 10 per l’esattezza.
Sto studiando dal Manuale Alpha Testa, e facendo i quiz da workspace per esercitarmi.
Non mi hanno abilitato ancora la parte E-learning, credete sia un problema?
Dovesse esserci qualcuno sia della mia sessione o comunque che prepari l’esame per il 2021, lo invito a scrivermi per un confronto tecnico.
Cerco di fare almeno 60/80 per esercitarmi.
Accetto consigli
Grazie a tutti.
Cordialmente
Trinca Antonino
Linkedin
Cell.3405576275
Ciao Antonino,
ne approfitto per riportare qui sul Forum quanto ci siamo detti in privato su LinkedIn.
Dunque, provo a schematizzare
– testo: io ne ho usato un altro, ma moltissimi usano Alphatest, quindi va bene
– In preparazione all’esame è indispensabile fare tanti test sull’area workspace (come stai facendo)
– Dal sito OCF puoi già scaricare (anche prima dell’iscrizione alla prova) le 5000 domande in formato PDF (in quei files, la risposta esatta è sempre la “A”)
Come metodo di studio, cambia da soggetto a soggetto in quanto non conosco la tua preparazione pregressa, tuttavia:
– Nei test è possibile fare sia le simulazioni d’esame che l’approfondimento per singola materia. Magari vedi dove fai più errori
– Nello studio di materie così vaste è utile crearsi delle “mappe concettuali” sulle materie dove si è meno preparati (io per esempio sbagliavo spesso le domande di tipo normativo ecc.)
“Dal sito OCF puoi già scaricare (anche prima dell’iscrizione alla prova) le 5000 domande in formato PDF (in quei files, la risposta esatta è sempre la “A””
non sono riuscito a trovare sul sito questo pdf, dove si trova?
grazie
Ciao romano, si riuscito a trovare il file PDF?
Buonasera, anche io ho dei dubbi sullo svolgimento dell’esame con un pc portatile. Per la webcam credo sia sufficiente quella integrata. Mi possono chiedere di inquadrare la superficie di lavoro o l’ambiente circostante da quello che ho capito. Non posso tenere fogli sul tavolo. Domanda…devo autorizzare permessi per la condivisione del mio schermo con la commissione? Se si, lo fa in automatico il programma o devo farlo manualmente? Sulla guida al software non ho trovato indicazioni…
Grazie in anticipo.
Salve Marco,
va bene il PC portatile con cam integrata.
Sicuramente ti chiederanno di inquadrare l’ambiente circostante (ma non sarà un problema, avendo un PC portatile).
Fai in modo da avere la scrivania “sgombra” per evitare inutili fraintendimenti ecc.
Condivisione: ma guarda, e tutto automatico, qualora il sistema ti chiedesse di acconsentire alla condivisione, basterà cliccare “Consenti”.
Grazie mille Luca, non mi è ancora ben chiaro se vi sia da parte della commissione il controllo del mio schermo da remoto ma grazie per la risposta.
Buoonasera e grazie per i numerosi contributi,
è stato chiarito se lo schermo del proprio pc è condiviso con la commissione?
Salve Gianluca
forse non sono stato chiaro nei precedenti messaggi.
In queste Prove, per ovvi motivi, tutto ciò che fate viene visualizzato.
Vorrei sottolineare un aspetto: spesso leggo quesiti legati a “cosa vedono” oppure “è possibile copiare” ecc..
Credo sia necessario un chiarimento per tutti i partecipanti all’esame; chi vuole diventare Consulente Finanziario lo deve fare per avere un Ruolo Sociale nella. Comunità, per tale motivo tutti gli elementi “di contorno” non vi devono fuorviare dal fine ultimo.
Ergo studiate e tutto andrà bene.
P. S. Chiaramente il messaggio non è rivolto direttamente a te ma ho colto l’occasione per condividere un Pensiero.
Buona Serata
Ragazzi, ma è possibile modificare la propria iscrizione da consulente autonomo a consulente abilitato all’offerta fuori sede?
Gentile Luca, buonasera!
Una domanda: le prossime sessioni selezionabili per l’esame online pare siano solo a giugno e luglio 2021… conviene già iscriversi? I posti finiscono molto in fretta? Pensavo fosse possibile iscriversi ad esempio a febbraio per dare l’esame a fine marzo o qualcosa del genere, sono sempre così “congestionate” le iscrizioni?
Grazie in anticipo!
Salve Davide,
dipende.
Facciamo un rapido calcolo, se in 4 mesi e mezzo ritieni di essere pronto (e normalmente sono sufficienti) allora prenota ora la sessione di giugno.
Da come “slittano” Le date c’è il forte rischio che, prenotando per esempio a maggio, la prova la fossimo per settembre/ottobre.
Purtroppo il fattore Covid e gli esami distanza hanno creato (incredibile ma vero) questa problematica.
Ciao a tutti,
mi sto preparando per affrontare l’esame (sessione Giugno 2021) con l’idea di iscrivermi successivamente all’Albo dei Consulenti Autonomi.
Mi confermate che per l’iscrizione, in caso di superamento dell’esame, non sono necessari altri requisiti di professionalità pregressi?
Grazie!
Gaetano
Salve Gaetano,
a parte titolo di studio e requisiti di onorabilità ecc. nient’altro
Buona Giornata
Grazie Luca per la rapida ed esaustiva risposta.
Buona giornata.
Gaetano
Salve,
Per poter accedere alle esercitazioni di OCF ufficiale, si paga per fare la semplice registrazione e studiare i quiz?
O bisogna pagare qualcosa solo quando c si iscrive all’esame?
Salve Isj,
il pagamento avviene per sostenere la Prova Valutativa (l’Esame).
Quindi studia pure senza pietà ;-)))
Buongiorno, sapete indicarmi intorno a che data verrà deliberata l’iscrizione all’albo per coloro che hanno superato la prova valutativa il 21/12/2020? Grazie
Ciao Beatrice,
nel dubbio considera 2-3 mesi.
Quindi dovremmo esserci.
Grazie dell’informazione!
Beatrice
Salve Beatrice,
anche io ho superato l’esame a Dicembre e sto preparando la relazione da presentare per l’iscrizione. Tu l’hai fatta in maniera autonoma o ti sei rivolta a qualcuno in particolare?
Grazie
Buonasera, qualcuno potrebbe spiegarmi la differenza tra esame per CFI ed esame per financial adivsor o ancora planner (mi pare che quest’ultima sia una carica “più alta”). Cioè, conosco le figure e le professioni, ma non ho capito se a parità di valenza, per il mondo del lavoro, abbia più peso quello CFI (e quindi prepararmi per quello). I libri per l’esame FA magari possono servire per aumentare la cultura professionale, indubbiamente. Grazie, un saluto
Ciao Paolo,
qual’è la tua finalità a livello professionale e culturale?
Cordialmente,
G
Ciao Gianluca. Beh, avere una solida preparazione per cercare di offrire tutte le risposte ai potenziali clienti. Diciamo che le finalità combaciano, ecco.
L’esame CFI è una via obbligatoria, ok, ma non so se l’altro possa essere davvero utile ai fini certificativi. Grazie
Salve Paolo,
Dovresti vedere il CIIA (aiaf ed aciia) che ti permette di non fare l’esame ocf e di avere una preparazione da investment analyst. Per ogni info, se ti fa piacere, mi puoi trovare su linkedin gianluca macchia (puoi inviarmi, se ti fa piacere un mess priv).
Cordialmente
GM
Grazie della risposta. Cavoli quanti ce ne sono, certo è quasi impossibile sostenerli tutti in contemporanea. Sono certificazioni interessanti, ma credo siano valide “solo” per la consulenza interna per banche, SIM e simili. Nel senso, non permettono suppongo la consulenza indipendente a clienti privati (come appunto l’esame OCF). Non ho più un profilo linkedin, per ora, comunque molte grazie per la disponibilità! Un saluto
Salve paolo,
Beh il CIIA permette, come titolo riconosciuto da Consob, di non effettuare l’esame OCF per divenire consulente indipendente. Per qualunque cosa, nel caso le possano servire info, le scrivo la mia mail gianluca.macchia@gmail.com
Cordialmente
GM
Grazie mille per tutto, davvero molto gentile. Un saluto
Buonasera a tutti. Prendendo spunto dai suggerimenti di Gianluca, ho fatto ulteriori ricerche sulla certificazione CIIA. Dunque, sembra sia molto utile anche come leva per ricercare lavoro come analista finanziario, non solo come consulente a privati ed aziende. La figura di analista permette anche di lavorare in un contesto back-office, quindi non a contatto con il cliente finale (so che sembra strano, ma può esserci anche il caso di chi sia appassionato del comparto e voglia intraprendere questa professione ma non disponga di soft-skill come la “socialità”). Può essere svolto in modo indipendente oppure in reparti bancari, SIM, trading desk etc
Dove posso trovare gli indirizzi delle sedi in cui si svolge l’esame?
Salve Vincenzo086,
quale esame?
Esame da consulente finanziario. Vorrei iscrivermi all’esame che si svolgerà a distanza (causa COVID-19) a luglio. Durante la fase di iscrizione mi obbliga comunque a inserire l’indirizzo di una sede in cui svolgere l’esame.
Buon giorno .
Scrivo per risolvere un dubbio , o meglio per sapere se e’ come penso io.
Sono un aspirante consulente finanziario indipedente .
Un mio amico , al quale preciso , non farei pagare nulla mi ha chiesto di investire
per suo conto . A me questa cosa non piace per nulla ! Dovrei essere io a decidere
per lui il suo profilo di rischio , mi manderebbe il denaro che verso sul mio conto
e poi a cose fatte gli rimando indietro il capitale piu’ il rendimento.
Non sta bene che sia io a decidere tutto , il suo profilo di rischio ,
lui non compilera’ la MIFID . I promotori finanziari non possono accettare
denaro datogli dal cliente . Anche i consulenti , direi .
Versare denaro di un altro , tra adesso che sto studiando a uno o due anni
quando presumo di essere promosso , non e’ da radiazione?
Mi darebbe tanto fastidio essere stato promosso e poi venir radiato
subito dopo !
Buonasera, sono un neolaureato in giurisprudenza e, vista la mia passione per i mercati finanziari e la tesi in diritto bancario, volevo provare a percorre una carriera in questo ambito. Mi chiedevo se sostenere e superare l’esame da consulente finanziario potesse essere un plus anche se si ricercasse (almeno per un primo momento) di fare il dipendente e non il libero professionista; o se a quel punto l’unica soluzione sia mandare curriculum e sperare di essere ricontattati. Vi ringrazio anticipatamente per le eventuali risposte.
Salve Andrea,
sicuramente una certificazione in tal senso può essere d’aiuto (Intesa li sta assumendo tutti così) tuttavia valuta se è quello che vuoi fare nella vita.
Buona Giornata
Buon giorno ,
adesso che c e’ la pandemia in corso avevo capito che l esame si fa online .
Ma si usa un personal computer o un tablet?
Salve Kleis123,
direi quello che ti è più congeniale.
Tuttavia l’importante è seguire le istruzioni che ti invieranno quando prenoterai la Prova.
Buona Serata
Ah , grazie.
Salve, vorrei capire quali sono i costi dell’iscrizione all’esame e se vi sono costi aggiuntivi una volta superato. Oltre a questo volevo anche sapere se ci sono ancora posti per le ultime sessioni di Luglio e, in caso dovessero già essere finiti i posti, quali altre sessioni saranno rese disponibli.
Grazie in anticipo
Salve Giovanni,
lo scopo del Forum è quello di confrontarsi per provare a dare risposte non presenti sul sito dell’organo ufficiale.
Hai provato prima a consultare questo link? https://www.organismocf.it/portal/web/portale-ocf/home
Qui troverai le risposte a tutti i tuoi quesiti.
Resto a disposizione qualora non ritenessi esaustivo quanto presente sul sito.
Buona Serata
Salve! Anzitutto i miei complimenti per l’efficienza e la grande utilità di questo forum.
I miei dubbi sono i seguenti:
– Concretamente, quali sono i pro e contro della figura del Consulente dipendente rispetto al Consulente autonomo.
– Accertata la grande responsabilità sociale ed etica di questa professione, disponete di dati circa i potenziali guadagni e la progressione di carriera?
Salve Antonio,
il mio parere personale è che la figura del consulente finanziario abilitato all’offerta fuori sede abbia un futuro non particolarmente roseo in virtù di una riduzione dei margini oltre ad una questione di dimensione professionale, se questa è da intendersi come pari grado delle funzioni legate maggiormente all’analisi finanziaria e dei rischi. Quello che conta, purtroppo, è solo avere più clienti facoltosi. Situazione da comprendere meglio per il consulente finanziario autonomo/indipendente dove però quello che ravviso è un’eccessivo peso delle questioni di compliance che snaturano la questione professionale che a mio parare tende a replicare il consulente finanziario abilitato all’offerta fuori sede relativamente ai requisiti professionali che per quanto concerne le attività svolte rispetto al cliente.
Ciò detto, penso che per poter assolvere realmente ad una funzione sociale, come tu sottolinei, il consulente finanziario, che sia indipendente che non, necessiti di un punto di vera ripartenza e che quest’ultima debba considerare una vera riflessione sulle competenze dove la normativa appare essere debole e troppo legata ad un discorso precedente lasciando intendere che poco sia di fatto cambiato. Solo avendo delle “certezze”, più solide possibili su questo lato ed a certi livelli riconosciuti, è possibile, attraverso l’implementazione operativa di best practices a livello d’investimento ma non solo, poter assurgere ad un ruolo che permetta di poter avere successo sia a livello professionale che monetario.
Salve Antonio,
concordo con Gianluca Macchia per alcuni aspetti (es. riduzione dei margini ecc.), tuttavia vorrei far passare il messaggio che i Consulenti Finanziari sono persone che scelgono di lavorare per delle Mandanti.
In base a noi stessi decidiamo come operare. Fino a quando opereremo con Etica, Buon Senso e Competenza (ed assolveremo il Nostro Ruolo Sociale) non vi saranno problemi.
È facile? No, perché bisogna studiate tanto ed essere continuamente aggiornati ma… Le soddisfazioni possono ripagare l’impegno.
Buona Giornata
salve buongiorno , volevo chiedere se per caso la data che viene comunicata tramite email (ricevuta poco dopo aver pagato il contributo per l’esame ) è attendibile oppure è una data approssimativa ? nel bando ho letto che al più 5 giorni prima verrà comunicata la data e l’ora della sessione d’esame però vorrei capire da quelli che hanno già sostenuto la prova se la data che viene indicata nell’email che si riceve è una data “quasi” sicura oppure l’esame potrebbe svolgersi anche in data differenti? ( nel mio caso mi hanno detto che la prova sarà il 21 luglio alle ore 13:00 )
Grazie
Ciao Francesco,
la data indicata è quella.
Immagino che la tolleranza dei 5 gg sia per motivi puramente organizzativi.
Buona Giornata
Buonasera,
nel 2018 ho acquistato il manuale del consulente finanziario della Simone, secondo voi è sufficientemente aggiornato per studiare la teoria per l’esame di adesso?
Grazie
Ciao Andrea,
nel manuale 2018 credo manchino alcuni argomenti in quanto relativi a normative/direttive ecc. emanate dopo la stampa del testo.
Diciamo che va bene al 90%, se non vuoi ricomprarti il libro, dovresti riguardarti le domande dei test per integrare le tue conoscenze.
Buona Giornata
Buongiorno,
avrei un paio di domande.
Se sono residente all’estero posso prendere parte all’esame ed eventualmente iscrivermi all’albo quando sarò di nuovo residente in Italia?
È effettivamente possibile fare un cambio carriera e cominciare come consulente finanziario prendendo parte ad un corso di 6 mesi (con qualche base da autodidatta)? Dando per scontato l’impegno, lo studio eccetera. O è necessario avere un background nella finanza o in banca per intenderci.
Se questo non è il luogo adatto mi scuso. Intanto grazie!
Buona giornata
Salve Jacopo,
in via teorica, anche se sei residente all’estero puoi iscriverti all’albo.
Nell’art. 146 dice che deve essere presente il comune e l’indirizzo di residenza oppure, per i residenti all’estero, domicilio eletto in Italia e luogo di residenza all’estero, con relativi indirizzi.
Conseguentemente direi che dovresti riuscire a sostenere la Prova.
Nel dubbio, puoi sempre scrivere all’OCF.
Per l’altro quesito, non è necessario avere un’esperienza maturata in ambiti finanziari, ho conosciuto molti Consulenti provenire da professioni molto differenti.
Questo è un Lavoro dove bisogna unire competenze tecniche a competenze comportamentali (e non solo).
Chiaramente, non sarà una passeggiata.
Buona Giornata
Grazie mille delle informazioni e onestà.
Jacopo
Ciao a tutti, mi sto per laureare in psicoeconomia (devo scrivere solo l’ultimo capitolo della tesi) e vorrei portarmi avanti comprando il libro della Simone edizione 2021, ma ho paura di non riuscire per dicembre a fare l’esame per ocf, secondo voi ormai mi conviene aspettare e prendere l’edizione 2022?
Oggi ho fatto l esame ma mi è saltata la connessione e c è stato un buco di 5 minuti. Avevo già dato quasi tutte le risposte. Ho fatto 91. Potrebbero bocciarmi per la perdita della connessione?
Secondo me no , hai ottenuto piu’ di 80 punti.
Vediamo quale sara’ la risposta ufficiale!
Buongiorno, da quello che leggo nei commenti degli anni passati Alphatest è il manuale di riferimento per fare l’esame. E’ sufficiente quello in combinazione con le domande nel sito OCF? Grazie mille per la conferma
Buongiorno, per vostra esperienza, conoscete un modo per permettere al software Workspace (area Inizia Simulazione) di mettere dentro al set delle 60 domande quesiti nuovi?
Capita che ad esempio, su un campione di 10 simulazioni, spesso ritrovo gli stessi quesiti.
Grazie per chi vorrà dare un suggerimento.
Saluti,
Giovanni
Salve Giovanni,
no, non è possibile (salvo non abbiano cambiato qualcosa).
Difatti ti consiglio di accedere con credenziali differenti dalle tue al fine di cimentarti con nuovi quesiti.
Anche perché all’esame dicono tutti la stessa cosa: “quelle domande non le avevo mai viste”
Buona Serata
Buonasera Luca,
le risposte di livello 1 e quelle di livello 2 corrispondono ai punteggi 1 (per le domande di livello 1) e ai punteggi 2 (per le domande di livello 2)?
Può sembrare una domanda banale, ma oggi a fine test ho ricevuto solo il conteggio delle domande esatte di livello 1 e quelle esatte di livello 2.
Per calcolare il punteggio finale, faccio bene a moltiplicare le risposte esatte di livello 1 per 1 e le risposte esatte di livello 2 per 2?
Grazie in anticipo per il riscontro che saprà darmi.
Saluti,
Giovanni
Salve Giovanni,
non riesco a rispondere direttamente al tuo commento quindi rispondo qui.
Si, livello 1 da 1 punto ecc. ecc.
Al test di finale bisogna fare “i calcoli”.
Buona Serata
Buongiorno, sono un neolaureato in Finanza col desiderio di diventare consulente finanziario. Per lavorare ad esempio in Poste, conviene effettuare prima l’iscrizione all’albo e poi mandare il cv? Dopo l’iscrizione si ricevono offerte di lavoro? Grazie per le risposte
Salve Vins,
se il tuo desiderio è quello di lavorare in quest’ambito, allora potresti sostenere (e passare) la Prova per poi iscriverti all’Albo.
Immagino possa essere un buon elemento da inserire nel Curriculum, anche se alcune società non hanno problemi a formare la risorsa (se cercano un profilo Junior).
Le aziende di norma contattano chi è già formato ed un portafoglio clienti.
P. S. con tutto il rispetto… Poste anche no.
salve, quando prenoto l’esame mi dice inserire la sede? essendo online cosa devo inserire?
Ciao Marco,
vado a memoria ma credo che, in base alla sede, vi siano date diverse.
Quindi basati su quelle.
Buona Giornata
si, vado a scegliere la data su Milano, poi andando avanti mi dice inserire la sede d’esame? devo mettere la sede di Milano o l’indirizzo dove mi troverò a svolgere l’esame per un controllo dell’ip?
Anch io vorrei sostenere l esame prossimamente .
Mi dite il link esatto del sito per favore? Che app bisogna scaricare?
Sono poco pratico della tecnologia .
Salve Kleist123,
in che senso il link diretto del sito?
Cioè, come sei arrivato fino a qui?
Il procedimento è similare, se digiti “sito dei consulenti finanziari” lo trovi in cima ai risultati. (Che cmq è http://www.organismocf.it).
Non so se esista un app, ma dall’area riservata del sito trovi tutte le informazioni necessarie.
Buona Giornata
Ciao Luca ,
intendo , una volta che sono sul sito http://www.organismocf.it
dove vado di preciso per iscrivermi a una data d esame?
La pagina del sito che ho letto parla di scaricare un app ,
per me una cosa nuova e inusuale .
Grazie .
Buongiorno,
è possibile accedere ai test di preparazione dell’esame anche se si ha un testo della Simone non recente?
Contatti qui la Casa Editrice https://edizioni.simone.it/contatti/modulo-sito/
al riguardo la informiamo che secondo quando previsto dal comma 1 dell’art. 4 del bando esami 2021 (2° semestre), nella domanda di partecipazione alla prova valutativa a distanza deve essere indicato l’indirizzo del luogo sul territorio italiano presso il quale svolgere la prova valutativa unitamente all’espressa autorizzazione a consentire l’eventuale accesso dei componenti della Commissione esaminatrice e/o loro delegati in tale luogo durante lo svolgimento della prova.
Praticamente viene qualcuno a casa essendo online?
In agosto ho constatato un aggiornamento dei quiz oggetto dell’esame.
E’ possibile sapere che percentuale di quiz sono stati interessati da tale aggiornamento?
Buongiorno ,
ho 28 anni e sono diplomato in ragioneria ma non ho mai lavorato nel settore bancario. Vorrei diventare consulente finanziario da dove posso partire ? grazie mille Davide
Buongiorno, ho sostenuto l’esame OCF a settembre con esito POSITIVO;
Per poter esercitare la professione di Consulente Finanziario Indipendente è obbligatorio il praticantato di 12 mesi?
Buona sera,
ho 33 anni e sono laureato in fisica teorica e per un po’ di tempo ho collaborato con un private. Ho superato il test OAM e lavorato nell’ambito del credito. Mi chiedevo se, a vostro avviso, valga la pena prendere la certificazione OCF non avendo un portafoglio né molte conoscenze facoltose. Mi consigliate il percorso? A vostro avviso è possibile crescere? Gli istituti finanziari assumono unicamente persone che abbiano già un portafoglio?
Grazie molte per la vostra gentile disponibilità.
Salve Chiquadro,
credo che integrare le tue conoscenze possa essere utile per intraprendere questo percorso.
Non avere un portafoglio non è un limite in quanto molte società cercano profili Junior da far crescere.
Buona Giornata
Ti ringrazio Luca, sei stato estremamente gentile.
Una buona giornata.
Buongiorno, ho effeffuato la prova d’esame il 25/10/2021 e, all’interno del area riservata, selezionando “Visualizzazione elaborato d’esame” ho visto di avere ottenuto un punteggio maggiore di 80/100 riportante la dicitura “Ammesso: SI” e “FAC simile”
Come si fa a capire se l’esame è stato convalidato dalla Commissione? Arriverà una e-mail di conferma?
All’interno delle delibere di Ottobre 2021(vd. link https://www.organismocf.it/portal/web/portale-ocf/delibere) trovo quelle relative alle iscrizioni, che presumo si riferiscano alla conferma della avvenuta iscrizione all’albo dopo pagamento dei relativi contributi
Grazie
Salve Fabry,
a suo tempo mi ero posto lo stesso quesito e per tale motivo avevo mandato una mail per.ottenere chiarimenti.
Questa la risposta:
“la sua istanza è completa sarà deliberata entro fine mese. La invito a consultare prossimamente il nostro sito http://www.organismocf.it – pubblicazioni – delibere.
Successivamente alla pubblicazione le invieremo la comunicazione tramite Pec.”
Spero di essere stato di aiuto.
Buona Giornata
Buonasera Fabry,
anche io come lei ho lo stesso dubbio. Selezionando “Visualizza l’elaborato d’esame” ho visto di avere ottenuto un punteggio maggiore di 80/100 riportante la dicitura “Ammesso: SI” e “FAC simile”. Come ha fatto a capire se l’esame è stato convalidato dalla Commissione? Le è arrivata una e-mail di conferma oppure è sufficiente la dicitura “Ammesso: SI” convalida da parte della commissione?
Grazie
Grazie per la risposta
Avrei ancora una domanda: una volta superato con esito positivo (votazione > 80/100) la prova d’esame, quanto tempo si ha per procedere all’iscrizione all’albo? La prova d’esame ha una scadenza?
Ciao a tutti .. a qualcuno è capitato di riuscita a sostenere l’esame senza problemi tecnici anche se il test di connessione era insufficiente ? Io ho ricezione piena con ADSL ma continua a darmi insufficiente
Posso provare a svolgere comunque l’esame?
Grazie
Barbara
Salve Barbara,
a Me non è capitato, ma prova a scrivere all’assistenza tecnica di OCF per capire come comportarsi.
Buona Giornata
Buongiorno,
Un piccolo aiuto per quanto riguarda il test:
– esiste app per simulare il test? (iOS)
– il sito più attendibile? Troverò le stesse domande identiche?
– io ho l’esame ad aprile: se li faccio oggi i vari test di preparazione saranno quelli oppure c’è qualche possibilità che cambino?
Grazie
Auguri di Buone Feste a tutti e grazie per l’aiuto
Simone
Buongiorno,
sto studiando per l’esame da consulente, vorrei farvi dei quesiti per consulente finanziario indipendente:
Da residente estero in altro paese eu posso operare in italia? ovviamente immagino nel caso di si, la tassazione sarebbe quella italiana?
Se risiedessi in Italia potrei operare con clientela estera di altri paesi Eu o fuori?
Nel caso la tassazione sarebbe italiana o del paese di residenza del cliente?
Salve Simone,
– non so se esista un app (ma immagino di sì)
– il sito più attendibile è proprio quello dell’ OCF, dalla tua area riservata hai modo di testare le tue conoscenze sia simulando la prova d’esame che approfondendo solo alcuni argomenti
– alcune domande potrebbero cambiare ma gli argomenti sono quelli. Ricordo che nel mio caso cambiarono 150 domande su 5000,
Buone Feste anche a te
Ciao a tutti,
una domanda per preparare l’esame consigliate di fare i test direttamente dal portale ocf? nella sezione workspace? mi dicevano che dalla sezione “esercitazioni” in realtà vi è un sistema tale per cui (in realtà è anche scritto nell’apposita sezione nel portale) più domande sbagli di una materia più te le propongono con il “rischio” di non arrivare a vederle tutte.
Mi chiedevo tale sistema vale solo per la sezione “esercitazioni” o coinvolge anche la sezione delle simulazioni con le 60 domande.
Infine mi suggerivano di scaricare direttamente dal sito mininterno il database con i quiz in modo tale da ovviare al sistema di cui sopra riguardo le esercitazioni.
Spero di essere stato chiaro e grazie in anticipo per la risposta.
Salve Vito,
sì, sei stato chiaro ed è vero che qualsiasi Consulente Finanziario ti dirà che all’esame le domande erano diverse. Questo accade proprio perché il sistema ti propone (più o meno) le stesse domande.
Per ovviare a questo puoi fare in molti modi, come andare su altri siti o piattaforme per testare le tue conoscenze oppure accedere con le credenziali di qualcuno altro (al quale verranno proposte domande differenti).
Spero di essere stato utile.
Buona Giornata
Ciao Luca,
grazie per la celere risposta.
Quindi anche facendo simulazioni dal portale dell’ocf nella sezione “workspace” si rileva lo stesso sistema. Cioè la piattaforma ti ripropone le stesse domande o comunque simili finché non migliorano le risposte in quel campo?
Grazie nuovamente
Buongiorno,
Sono laureato in fisica e sto per affrontare l’esame indetto dal Ocf. Una volta superato, quali passi mi consigliate di muovere? Ho 33 anni e, malgrado abbia collaborato con consulenti finanziari ed un Private Banker per circa 3 anni non so da dove cominciare. Non ho potuto riportare in forma esplicita la tipologia di lavoro che ho svolto sul curriculum. Ho costruito una rete di contatti ma ho paura di non riuscire a trovsre qualcuno che mi mostri inizialmente fiducia.
Ciao ragazzi,
post completamento esame non ho ricevuto nessuna mail ma solo avviso della prova terminata con numero domande esatte per ogni livello, entro quando sarà possibile avere ufficialità, inoltre c’è scritto che la prova valutativa sarà sottoposta alla valutazione della commissione esaminatrice, cosa significa esattamente?
Grazie in anticipo, buona serata
medesimo quesito. Entro quando avrò la certezza di aver passato l’esame, sostenuto oggi?
Salve,
vado a memoria.
– l’esame risultata ufficialmente superato alla pubblica delle Delibera (trovi la sezione apposita)
– quando leggi che “sarà sottoposta alla valutazione della commissione esaminatrice” immagino si riferiscano al fatto che, banalmente, potresti aver commesso delle irregolarità che vadano ad invalidare la prova ma è più un modo per cautelarsi.
Spero di essere stato d’aiuto
Buona Giornata
LinkedIn: https://it.linkedin.com/in/luca-moreno1985
Instagram: @an.ordinary.wealth.advisor
Buongiorno a tutti. Vorrei, per cortesia, un consiglio. Ormai, visioni, trend e obiettivi di investimento stanno mutando. A tal proposito, un CFA può consigliare al suo cliente come investire (e quali strumenti scegliere) in criptovalute, DeFi, NFT oppure proprietà in un metaverso invece degli strumenti classici più conosciuti? Può creare dei portafogli, aggiornarli e adattarli oppure la normativa non lo permette? Grazie mille, un cordiale saluto. Paolo