L’Esame Promotore si svolgerà ogni mese tramite tablet. In arrivo anche un’app dedicata

TabletIn arrivo importanti novità per l’esame per l’iscrizione all’Albo APF, adesso Albo dei Consulenti Finanziari.

Ad annunciarlo l’APF stesso nel suo bilancio preventivo 2016, in cui si precisa che il 2016 sarà caratterizzato dallo sviluppo delle seguenti attività:

– intenso monitoraggio dell’intero archivio dei quesiti e revisione di circa 1.500 di questi in quanto, nonostante la rilevante opera di revisione condotta dal 2011 ad oggi, si rende necessario un ulteriore lavoro per rendere le domande ancora più aderenti ai requisiti formali previsti dalla Convenzione APF-Luiss. Gli obiettivi sono:

– sanare eventuali difetti formali che pregiudichino la chiarezza e l’immediata comprensione dei quesiti e/o che non favoriscano un’interpretazione univoca degli stessi;

– garantire che domande e riposte siano sempre espresse al positivo, in forma diretta, breve, semplice e rigorosa e che siano improntati al pragmatismo e all’effettiva operatività del promotore finanziario;

– assicurare che la tassonomia dei quesiti risulti coerente con l’accertamento delle competenze e conoscenze che la nuova disciplina, prevista nelle già citate linee guida Esma, richiederà per il personale dell’impresa di investimento che fornisce il servizio di consulenza in materia di investimenti e gli altri servizi di investimento. Si può ritenere che questo processo abbia un significativo impatto sul database dei quesiti, sebbene non risultino del tutto disallineati con le materie indicate nelle linee guida ESMA;

– mantenere l’ordinaria attività di aggiornamento normativo (vedi, ad esempio, gli impatti dei nuovi limiti all’uso del contante sullo specifico contenuto “La normativa antiriciclaggio”).

– erogazione della prova valutativa con nuove modalità logistiche in linea con le rinnovate esigenze di flessibilità e di economicità a fronte di ampie fluttuazioni del numero di candidati (oltre n. 6.400 presenze nel 2015). Nel rispetto delle attuali funzionalità e delle caratteristiche di rigorosa selettività, è previsto un nuovo calendario di prove valutative con appelli mensili alternati su Roma e Milano (più un appello a Palermo e a Venezia alla fine del primo semestre), a partire dal mese di marzo (nel 2017 dal mese di febbraio) per un totale di 42 giornate, e la somministrazione dei test tramite tablet. Nel corso dell’anno si avvierà anche lo sviluppo di un’App dedicata alla prova valutativa.

Nel 2016 è prevista quindi la piena realizzazione della suddetta ipotesi di ridefinizione delle modalità di erogazione della prova valutativa su base mensile con utilizzo di tablet. L’attività include anche il rilascio della nuova interfaccia grafica dell’applicazione APF di erogazione delle prove (touch vs mouse).

Di seguito un video del nuovo organismo dei Consulenti Finanziari che parla di tutte queste novità.

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...