Tutti i numeri sulle prove d’esame per Consulente Finanziario del 2018

Nel 2018 le prove hanno avuto inizio a febbraio e sono terminate a dicembre.
La prova valutativa si è articolata in 5 sessioni e 12 appelli a cui hanno partecipato n. 3.448 candidati a fronte di n. 4.071 domande di iscrizione ricevute (di cui n. 4.068 confermate), con una percentuale di successi pari al 35,6%. Gli aspiranti consulenti finanziari idonei alla professione sono stati complessivamente n. 1.229.

Al netto delle iscrizioni presentate dai soggetti che hanno ripetuto l’esame in più sessioni, le domande pervenute sono state n. 2.791 (n. 4.059 nel 2017) e alle
prove hanno preso parte n. 2.452 candidati (n. 3.671 nel 2017).
Rispetto al 2017 si è quindi registrato una diminuzione delle iscrizioni alle prove valutative, pari al 27,6% in meno, come ben si desume dal grafico sotto.

Per quanto attiene la percentuale di effettiva partecipazione (rispetto al numero
di domande presentate), questa si assesta all’84,8%, in diminuzione rispetto al
2017 (pari all’87,8%).
Analizzando l’affluenza alle singole sessioni di prova, la quinta, svoltasi nei mesi di novembre e dicembre, è stata quella con il maggior numero di partecipanti, pari a n. 876.
La terza sessione di prove del 2015, svoltasi nei mesi di ottobre, novembre
e dicembre, con i suoi n. 2.427 partecipanti, rimane comunque quella con la
maggior affluenza dal 2009 a oggi.

La sede di Milano, anche quest’anno, si conferma quella con il maggior afflusso
di aspiranti consulenti, avendo ospitato poco oltre la metà dei partecipanti (il
53%, pari a n. 1.826) e ottenendo la più alta percentuale di idoneità (il 38,6%,
pari a n. 705 idonei) dopo quella di Venezia (il 40,2%, pari a n. 51 idonei).

Il voto medio dei partecipanti alla prova è stato pari a 71,3/100, quindi al di sotto del voto massimo registrato nel 2017 a partire dall’operatività dell’Organismo.
Il voto medio degli idonei è stato 86,4/100, non discostandosi dall’andamento
oscillante tra 86/100 e 88/100 riscontrato negli anni precedenti, come si evince
dal grafico che segue. Si ricorda che per il superamento della prova valutativa è
necessario conseguire un punteggio minimo pari a 80/100.

I quesiti utilizzati per le prove sono periodicamente oggetto di accurate indagini
al fine di verificarne la difficoltà empirica. Dalla tabella che segue si evince come i quesiti somministrati siano ben equilibrati con una percentuale di “Risposte errate” che, in funzione dell’argomento, ha mediamente una bassa oscillazione, compresa tra il 26,9% e il 29,4%.
La materia più complessa per i candidati si conferma essere, anche per il 2018,
“Nozioni di diritto previdenziale e assicurativo”.

Le caratteristiche dei candidati alla prova valutativa

Al fine di comporre un quadro completo dei candidati iscritti alle prove valutative si fornisce il dettaglio sull’età e sul titolo di studio.
L’età media degli iscritti alle prove del 2018 è di 35,7 anni (era 36,5 nel 2017).
Questo dato si accompagna ad un aumento dell’incidenza degli iscritti con
età compresa tra i 30 e i 40 anni contestualmente ad una diminuzione degli
over 50.

Oltre la metà delle domande di iscrizione alla prova valutativa è stata
presentata da candidati in possesso di laurea o diploma di laurea (54,1%).
Il dato conferma una tendenza già rilevata nel biennio precedente.
La crescita dei laureati è stata registrata a partire dal 2014, dopo che nel
quinquennio precedente questi si attestavano intorno al 40%, raggiungendo
nel 2016 il 52%.
Se si analizza la composizione dei candidati per fasce di età e titolo di studio
si rileva che nel 2018 solo gli aspiranti compresi nella fascia tra i 50 e i
65 anni sono prevalentemente in possesso di diploma di scuola secondaria
(68,6%).
La selettività della prova ai fini della professione di consulente finanziario è
dimostrata anche dalla distribuzione della percentuale dei successi ottenuta dai
candidati laureati (pari al 42,7%) rispetto agli aspiranti consulenti in possesso di un diploma di scuola media superiore (pari al 27,2%).

Con riferimento alla sezione dei consulenti finanziari abilitati all’offerta fuori
sede, il 64,1% degli idonei 2018 si è iscritto all’albo e di questi il 58% ha
ottenuto un mandato da parte di un intermediario autorizzato. Focalizzando
l’attenzione sui neo-consulenti under 30, sono risultati idonei n. 344 giovani
di cui il 63,7% risulta iscritto all’albo, e di questi il 48,9% ha sottoscritto un
mandato ad operare.

Il trend delle iscrizioni all’albo

Con riferimento ai dati dell’albo, i risultati del 2018 presentano elementi di
discontinuità rispetto ai trend del 2017.
Il numero dei consulenti finanziari abilitati all’offerta fuori sede iscritti all’albo alla fine dell’anno è in lieve diminuzione, dopo l’andamento positivo registrato nei precedenti quattro anni. A tale riduzione si accompagna un calo significativo delle domande di iscrizione alle prove valutative da parte degli aspiranti consulenti finanziari, come ben rappresentato nel capitolo precedente.
Si conferma la prevalenza di attivazione di nuovi mandati in favore di consulenti finanziari abilitati all’offerta fuori sede dipendenti, sebbene in rallentamento.
Si consolida altresì la presenza crescente del genere femminile.
Il numero complessivo di consulenti finanziari abilitati all’offerta fuori sede è pari a 55.335, pari allo 0,9% in meno rispetto al 2017. In ogni caso il dato è in crescita di circa il 4% rispetto agli ultimi 5 anni.

Dal punto di vista qualitativo tale risultato può ritenersi espressione di diversi
fattori.
Da un lato il processo di consolidamento della categoria, già in atto negli anni
precedenti come peraltro l’opera di razionalizzazione avviata dagli intermediari, è proseguito anche nel 2018. Se poi si analizzano i provvedimenti di cancellazione su domanda dell’interessato adottati nel corso dell’anno (n. 1.674), si rileva che quasi due terzi si riferisce a soggetti non operativi da più di sei mesi o che non lo sono mai stati. In particolare, circa il 38% ha riguardato consulenti finanziari abilitati all’offerta fuori sede ancora attivi negli ultimi sei mesi, il 45% ha interessato consulenti finanziari inattivi da più di sei mesi ma con almeno un’esperienza professionale e il 17% consulenti finanziari che non hanno mai avuto un mandato.
Dall’altro lato, trova conferma uno dei fenomeni più recenti nel settore ossia
il maggiore interesse degli istituti di credito verso il collocamento di prodotti
e servizi tramite l’offerta fuori sede, fermo restando un approccio distributivo
multicanale.
In particolare, circa il 60% dei nuovi mandati si riferisce ad operatori con contratto di lavoro dipendente52. Si rileva tuttavia che tale fenomeno, in termini assoluti, ha assunto dimensioni più contenute, inferiori ai picchi raggiunti nel biennio 2014-2015.

Con riguardo all’accesso alla professione, le domande d’iscrizione alla prova
valutativa sono state n. 4.068, inferiori rispetto al 2017 (n. 5.621). I candidati
risultati idonei sono n. 1.229, con una riduzione consistente rispetto all’anno
precedente (n. 2.171).
I provvedimenti d’iscrizione all’albo, pari a n. 2.185, sono diminuiti rispetto
ai n. 3.087 deliberati nel 2017, con un saldo negativo finale rispetto alle
cancellazioni.
Per quanto riguarda, infine, le caratteristiche della popolazione degli iscritti,
permane il tendenziale invecchiamento della popolazione, non compensato
dall’ingresso di giovani consulenti finanziari, con un aumento progressivo
dell’età media.
Rispetto ai giovani under 30, la percentuale di iscritti nella fascia indicata
è nell’ultimo quinquennio stabilmente sotto il 2%. Al contrario, aumentano i
consulenti finanziari abilitati all’offerta fuori sede over 50, che costituiscono circa il 57% di tutta la popolazione.
Tale aspetto è da sempre oggetto di attenzione da parte di OCF. Con particolare
riferimento alla componente giovanile, l’Organismo ritiene che sia importante
un’azione di educazione finanziaria mirata a far comprendere a tutti gli attori
di domani la necessità di operare scelte consapevoli volte a garantire il proprio
futuro attraverso una pianificazione finanziaria e, allo stesso tempo, stimolare
l’interesse dei giovani alla professione di consulente finanziario.
Circa la popolazione femminile si evidenzia che le donne (n. 11.822) rappresentano il 21,4%, in leggero aumento rispetto al 2017 (11.736). Nel paragrafo 6.3 si dà conto, in dettaglio, della popolazione femminile.

I consulenti finanziari autonomi e le società di consulenza finanziaria

Secondo una rilevazione condotta da OCF nel 2016 sono oltre 800 i soggetti che
si sono dichiarati interessati all’iscrizione all’albo nella sezione delle persone
fisiche e quasi 70 quelli che si sono dichiarati interessati all’iscrizione all’albo
nella sezione delle persone giuridiche, per un totale di circa 1.400 potenziali
consulenti finanziari autonomi iscritti all’albo, tenuto conto altresì degli esponenti aziendali e dei collaboratori dichiarati dalle società di consulenza
finanziaria che hanno partecipato alla rilevazione.
Al 31 dicembre 2018, e quindi solo dopo un mese dall’avvio delle nuove
sezioni, risultano iscritti n. 94 consulenti finanziari autonomi e n. 13 società di
consulenza finanziaria a fronte di 193 domande pervenute (di cui 166 da parte
di persone fisiche e 27 da parte di persone giuridiche). Dunque, non ci sono
ancora gli elementi per un archivio storico che si contribuirà ad alimentare con
la raccolta dei dati avviata dall’Organismo a partire dall’operatività del nuovo
albo unico.
Infatti, i soggetti iscritti dovranno trasmettere all’Organismo con frequenza
trimestrale informazioni riguardanti il volume di attività, il numero dei clienti, il numero delle raccomandazioni di investimento (acquisti e vendite di strumenti finanziari), le raccomandazioni su strumenti finanziari complessi, le maggiori cinque esposizioni per emittente nel portafoglio dei clienti ed il numero dei clienti con maggiore profilo di rischio.
In tal modo, sarà possibile individuare le caratteristiche e l’andamento dell’attività dei nuovi soggetti impegnati nella consulenza in materia di investimenti.

Fonte: Relazione Annuale 2018 OCF

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...