
Per maggiori informazioni consultare il Bando 2021 – 2° semestre e la sezione Assistenza del portale OCF
Per chi volesse preparare l’esame con il nostro aiuto
qui di seguito trovate il nostro corso di preparazione all’esame.
Per chi volesse preparare l’esame con il nostro aiuto
qui di seguito trovate il nostro corso di preparazione all’esame.
Siamo lieti di informarvi che da oggi è disponibile il nostro nuovo Corso di preparazione all’iscrizione all’Albo dei Consulenti Finanziari.
Il corso viene erogato interamente on-line in modalità Aula Virtuale Asincrona con una durata di 20 ore.
Inoltre, a disposizione dell’utente, è prevista una sessione di ripasso in modalità Webinar con la presenza di un docente qualificato.
A completamento del corso verrà rilasciato l’attestato di frequenza che certificherà il percorso formativo svolto.
Elenco dei moduli che compongono il corso:
– Matematica finanziaria, economia del mercato finanziario, pianificazione finanziaria e finanza comportamentale – durata: 7 ore
– Diritto del mercato finanziario e degli intermediari e disciplina dell’attività del consulente finanziario abilitato all’offerta fuori sede – durata: 9 ore
– Diritto tributario riguardante il mercato finanziario – durata: 1 ora
– Diritto privato e diritto commerciale – durata: 1 ora
– Diritto previdenziale e assicurativo – durata: 2 ore
Per iscriversi potete cliccare qui.
E’ uscita in libreria l’edizione 2021 de “Il Manuale del Consulente Finanziario”, Simone Edizioni Giuridiche, manuale completo per la preparazione della prova valutativa per l’iscrizione all’Albo unico dei Consulenti Finanziari in linea con i contenuti dei quesiti ufficiali OCF 2021.
E’ già possibile ordinarlo su Amazon cliccando qui scontato del 5% e con spese di spedizione gratis.
Il testo, alla XIX edizione, è strutturato tenendo conto del programma d’esame e si articola in cinque parti di cui si elencano, a grandi linee, i contenuti:
Diritto del mercato finanziario e degli intermediari e Disciplina dei Consulenti Finanziari: abusi di mercato, appello al pubblico risparmio, disciplina dell’Albo unico dei consulenti finanziari, emittenti e società con azioni quotate, gestione collettiva del risparmio, normativa antiriciclaggio, mercati degli strumenti finanziari, Organismo di vigilanza, provvedimenti sanzionatori e cautelari, deontologia professionale, servizi e attività di investimento, vigilanza su mercati e intermediari, trasparenza delle condizioni contrattuali e dei rapporti con i clienti ecc.
Nozioni di matematica finanziaria e di economia del mercato finanziario;
Pianificazione finanziaria e finanza comportamentale: analisi di scenario, costruzione del portafoglio, fondi comuni di investimento, futures, opzioni, strumenti derivati, strumenti di mercato monetario, strumenti e operatività di banche e altri intermediari finanziari, swap, titoli azionari, titoli strutturati, valutazione delle obbligazioni.
Nozioni di diritto privato e di diritto commerciale: beni e diritti reali, contratto in generale, contratti tipici, obbligazioni, rapporti patrimoniali tra coniugi e impresa familiare, risoluzione e invalidità del contratto, titoli di credito, impresa, scritture contabili e bilancio, società di capitali, società di persone, vicende modificative della società e operazioni straordinarie ecc.
Nozioni di diritto tributario riguardanti il mercato finanziario: aspetti del sistema tributario, tassazione degli strumenti del risparmio gestito, tassazione degli strumenti di investimento diretto, tassazione indiretta dei redditi finanziari.
Nozioni di diritto previdenziale e assicurativo: aspetti civilistici del contratto, aspetti tecnici, attuariali e finanziari, aspetti tributari, intermediari assicurativi, compiti dell’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, principi assicurativi, TFR, previdenza complementare, previdenza pubblica, imprese di assicurazione, tipologie di rami e polizze ecc.
Il manuale comprende inoltre un software con i quiz ufficiali OCF 2021, per infinite simulazioni della prova, nonché da espansioni online di approfondimento.
Per ordinare il manuale con un 5% di sconto e spedizione gratis potete cliccare qui.
Venerdì scorso 29 Gennaio l’OCF ha indetto le prove a distanza per l’iscrizione all’albo unico dei consulenti finanziari per l’anno 2021 – 2° semestre e prova valutativa a distanza per l’iscrizione all’albo unico dei consulenti finanziari dedicata alle persone fisiche iscritte nella Sezione A del Registro degli Intermediari assicurativi, anche a titolo accessorio, e riassicurativi per l’anno 2021.
Di seguito trovate le comunicazioni:
Indizione delle sessioni IV e V della prova valutativa a distanza per l’iscrizione all’albo unico dei consulenti finanziari per l’anno 2021 – 2° semestre
In considerazione degli eventi di carattere oggettivamente emergenziale accertati dall’autorità competente connessi all’emergenza epidemiologica da COVID-19, con la delibera n. 1579 del 28 gennaio 2021, sono indette le sessioni IV e V della prova valutativa a distanza per l’iscrizione all’albo unico dei consulenti finanziari per l’anno 2021 – 2° semestre.
L’avviso di indizione del Bando 2021 – 2° semestre è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Consulta il Bando 2021 – 2° semestre
Indizione della sessione I della prova valutativa a distanza per l’iscrizione all’albo unico dei consulenti finanziari dedicata alle persone fisiche iscritte nella Sezione A del Registro degli Intermediari assicurativi, anche a titolo accessorio, e riassicurativi per l’anno 2021
In considerazione degli eventi di carattere oggettivamente emergenziale accertati dall’autorità competente connessi all’emergenza epidemiologica da COVID-19, con la delibera n. 1580 del 28 gennaio 2021, è indetta la sessione I della prova valutativa a distanza per l’iscrizione all’albo unico dei consulenti finanziari dedicata alle persone fisiche iscritte nella Sezione A del Registro degli Intermediari assicurativi, anche a titolo accessorio, e riassicurativi per l’anno 2021.
L’avviso di indizione del Bando prova dedicata agli agenti iscritti al RUI 2021 è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Consulta il Bando 2021 della prova dedicata agli agenti iscritti alla Sez. A del RUI
Calendari prove valutative a distanza e prenotazioni
Le prove valutative saranno svolte a distanza con le modalità previste dai Bandi in base al calendario che sarà pubblicato su questo sito internet.
La prenotazione può essere effettuata a partire dalla data di apertura e fino alla chiusura del termine di presentazione indicato nel calendario ed è subordinata al possesso di un computer e di una connessione internet come da requisiti tecnici indicati nei Bandi 2021.
L’Organismo può variare le date previste nel calendario: in tal caso sarà pubblicato su questo sito internet il nuovo calendario e dato apposito avviso nell’area pubblica e in quella riservata ai candidati che hanno presentato domanda di partecipazione nell’area riservata.
Convocazioni
La convocazione alla prova valutativa verrà effettuata mediante avviso nell’ “area riservata” del candidato alla prova. Il candidato è pertanto tenuto a consultare con congrua periodicità la propria area riservata.
L’OCF con delibera n. 1478 ha indetto le sessioni I, II, III della prova valutativa a distanza per l’iscrizione all’albo unico dei consulenti finanziari per l’anno 2021 – 1° semestre. Per scaricare bando e calendario potete cliccare qui:
L’OCF informa che con delibere n. 1436/2020 e n. 1435/2020, in considerazione degli eventi di carattere oggettivamente emergenziale accertati dall’autorità competente connessi all’emergenza epidemiologica da COVID-19, l’OCF ha disposto il rinvio delle prove valutative previste presso le sedi di Roma, Milano e Venezia nelle seguenti date:
Le prove si terranno con la modalità di svolgimento a distanza nelle date previste dal nuovo calendario disponibile sul presente portale nella sezione “Pubblicazioni/Bandi prove valutative”.
Prove a distanza – Anticipo prove valutative dicembre 2020
Si informa che le prove valutative in programma per i giorni 14, 15, 16, 17 e 18 dicembre 2020 avranno inizio con modalità di svolgimento a distanza a partire dal 1° dicembre 2020.